Specie in declino principalmente per la scomparsa e il deterioramento dell'habitat, l'immissione di specie alloctone.
Tritone di picole dimensioni, che predilige le aree planiziali o collinari, più raro in media montagna, riproducendosi in acque ferme, poco profonde, prive di pesci, ma ben soleggiate e ricche di vegetazione. Generalmente si rinviene in ambienti boschivi, ma anche in prati, parchi e giardini in aree rurali ed urbane.
Ha una struttura slanciata ed esile e una colorazione piuttosto chiara. Le parti superiori sono di colore marrone chiaro, giallognolo, grigiastro o verdastro, puntinate di nero, da cui il nome. Sulla testa e ai suoi lati presenta delle strie più chiare, mentre le parti ventrali sono nei maschi arancione o giallo nella parte centrale, con vistose macchie brune dai bordi più chiari, mentre nelle femmine sono più pallide e punteggiate di macchie più piccole.
ph. Karol Tabarelli de Fatis
ph. Daniel Iversen
Documenti utili