Data di pubblicazione: 07 Marzo 2025

Serata a Predazzo

Mercoledì 12 marzo febbraio si terrà un'altra serata per parlare di anfibi, delle minacce a cui sono sottoposti e di cosa possiamo fare per aiutarli concretamente. Questa volta WWF Trentino sarà ospite del Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo, insieme a Luca Roner erpetologo del MUSE, nonchè volontario del progetto Save the Prince.

Da  ormai 10 anni WWF Trentino è capofila dei salvataggi in provincia e porta avanti una campagna di sensibilizzazione per far conoscere questa fauna minore spesso bistrattata. In passato ci sono stati segnalati possibili siti d salvataggio in Val di Fiemme, in particolare a Tesero e dintorni.  Se anche tu conosci luoghi in Val di Fiemme dove si rinvengono tanti anfibi schiacciati faccelo sapere e se vuoi far parte di un futuro gruppo di volontari in loco non esitare a scriverci a trentino@wwf.it.

Gli anfibi, animali come rane, rospi, salamandre e molti altri, stanno affrontando sfide immense, molte delle quali sono conseguenza dirette delle nostre attività: più di un terzo delle oltre 6.000 specie conosciute di anfibi è attualmente a rischio di estinzione.

Le minacce che pesano su di loro sono molteplici e complesse. La distruzione e frammentazione dei loro habitat naturali, l'inquinamento, l'uso eccessivo di pesticidi, l'urbanizzazione e l'introduzione di specie invasive sono solo alcune delle sfide che questi animali affrontano ogni giorno. Tra queste, una delle più immediate è lo schiacciamento causato dal traffico stradale, in corrispondenza dei momenti di migrazione stagionale degli anfibi verso i luoghi di riproduzione. Questi viaggi migratori sono un aspetto fondamentale del ciclo vitale degli anfibi: iniziando alla fine dell'inverno quando si risvegliano dal letargo. Spesso, però, il loro percorso si interseca con reticoli stradali particolarmente trafficati, dove rischiano la vita sotto le ruote dei veicoli.

Siete tutt* invitat* a Predazzo!

 

Da: WWF Trentino (Trentino - Alto Adige)